326. Ruota inclinata sul suolo

Area riservata alla discussione dei problemi teorici di fisica
Rispondi
Higgs
Messaggi: 245
Iscritto il: 29 mar 2023, 11:26

326. Ruota inclinata sul suolo

Messaggio da Higgs » 21 set 2024, 17:58

Un asse senza massa ha una estremità attaccata al centro di una ruota (un disco di massa m e raggio r) e l'altra attaccata ad un pivot fissato al suolo.
La ruota rotola senza strisciare sul suolo con l'asse che forma un angolo costante con l'orizzontale. Il punto di contatto della ruota con il suolo descrive una circonferenza con frequenza .

a) Dimostrare che (frequenza di rotazione della ruota attorno al suo centro) punta verso destra con componente orizzontale pari a

b) Dimostrare che la forza normale N fra suolo e ruota è

(Edit con hints ) Si tratta di un problema tratto da Introduction to Classical Mechanics di David Morin. Rispetto ad a) tenere conto della condizione di rotolamento ruota/suolo. Il quesito b) è più complicato: bisogna considerare le componenti di ovvero e riportarle quindi sugli assi cartesiani con origine nel pivot ma direzioni da determinare. Si deve trovare il momento angolare dove sono i momenti di inerzia della ruota rispetto a e poi la sua componente orizzontale.....

Marco Balsamo
Messaggi: 8
Iscritto il: 16 gen 2024, 19:37

Re: 326. Ruota inclinata sul suolo

Messaggio da Marco Balsamo » 8 ott 2024, 19:08

a) La che si vuole determinare è dovuta a due contributi. Il primo che chiamo : la velocità angolare di rotazione del disco attorno al suo centro che è uscente dallo stesso (come si può facilmente verificare). C'è poi anche una velocità angolare di precessione del centro di massa della ruota attorno al pivot, ovvero , diretta verso il basso e perpendicolare al suolo. Inoltre il punto di contatto della ruota con il suolo è istantaneamente fermo. La somma vettoriale delle due velocità angolari deve essere dunque nella direzione determinata dai due punti di contatto con il suolo che sono istantaneamente fermi, quello del pivot e quello della ruota/suolo. Cioè: e . Facendo il rapporto membro a membro della seconda eq. sulla prima si trova proprio:
Ultima modifica di Marco Balsamo il 8 ott 2024, 19:27, modificato 2 volte in totale.

Higgs
Messaggi: 245
Iscritto il: 29 mar 2023, 11:26

Re: 326. Ruota inclinata sul suolo

Messaggio da Higgs » 9 ott 2024, 11:15

Corretto. Sei sulla strada giusta. Forza con il punto b)tenendo conto dell'hint :D

Marco Balsamo
Messaggi: 8
Iscritto il: 16 gen 2024, 19:37

Re: 326. Ruota inclinata sul suolo

Messaggio da Marco Balsamo » 9 ott 2024, 19:03

Ho riguardato il problema 325 ed ho provato circa la stessa strada che hai utilizzato per determinare la frequenza. Per cui ho preso parallelo all'asta/asse e perpendicolare a quest'ultimo. Da cui: . Con e per Huygens-Steiner. Perciò: ., in generale, varia nel tempo, ma scomponendolo nelle direzioni perpendicolare e parallela al suolo, questa variazione è espressa se non altro dalla rotazione di . Da cui per il teorema di Poisson. Con . Da cui, sostituendo e ed essendo e perpendicolari fra loro risulta, dopo un po' di calcoli . Ora calcolo il momento torcente rispetto al pivot: . Cioè: , ovvero:
Ultima modifica di Marco Balsamo il 10 ott 2024, 16:30, modificato 2 volte in totale.

Higgs
Messaggi: 245
Iscritto il: 29 mar 2023, 11:26

Re: 326. Ruota inclinata sul suolo

Messaggio da Higgs » 10 ott 2024, 10:59

Bravissimo complimenti mi sembra corretto. La staffetta è tua! :D :D :D

Higgs
Messaggi: 245
Iscritto il: 29 mar 2023, 11:26

Re: 326. Ruota inclinata sul suolo

Messaggio da Higgs » 14 ott 2024, 17:14

@ marco balzamo Sono usciti gli ultimi quesiti di Fisica 24-25 per l'ammissione in Normale. Se non hai di meglio comincia dal n. 1 ! :D

Marco Balsamo
Messaggi: 8
Iscritto il: 16 gen 2024, 19:37

Re: 326. Ruota inclinata sul suolo

Messaggio da Marco Balsamo » 15 ott 2024, 19:40

@Higgs effettivamente stavo prendendomi del tempo per la scelta di un problema che non sia stato già trattato sul forum. Non ho avuto modo di vedere ancora i problemi dell'ammissione di quest'anno, ma a questo punto a breve mi impegnerò. In ogni caso apro un nuovo thread Sns n.1 2024 !

Rispondi