
1) Com'è la vita nelle scuole d'eccellenza? Parlo di mole di studio (mi rendo conto che è importante organizzarsi, ma ottimisticamente quanto tempo libero si ha a disposizione?), di struttura e soprattutto di persone (la domanda potrebbe essere alimentata da stupidi preconcetti, ma i ragazzi in collegio quanto sono "normali"? Ho il timore di trovarmi con un gruppo di persone con cui non riuscirei a stare a contatto). In sostanza, vale la pena prepararmi per un anno per l'ammissione e vivere in quell'ambiente o finirei per precludermi un'esperienza potenzialmente migliore?
2) A scuola vado molto bene in tutte le materie, in matematica e fisica non fatico a raggiungere l'eccellenza scolastica, non sono neanche un ragazzo che studia particolarmente tanto. Le olimpiadi di matematica le ho affrontate per tutti e quattro gli anni riuscendo a passare 2 (o 3, non ricordo bene) volte alla gara di Febbraio per poi fermarmi lì, tutto senza un minimo di preparazione (giusto aver provato a fare qualche problema 1-2 giorni prima). Quelle di fisica sfortunatamente quest'anno non le ho potute fare, di conseguenza ho provato solo l'anno scorso, non ho passato la fase d'istituto ma sono stato il primo fra le terze. Ovviamente anche qui senza preparazione. So che è una domanda che fanno spesso, ma come sono messo secondo voi? Ho speranze? Certo è che dovrò studiare molto, ma considerando l'interesse lo faccio volentieri, e poi credo possa essere anche un modo per essere sicuro di voler fare fisica.
3) Probabilmente la cosa più importante: per prepararmi ho letto di studiare su tutto l'halliday (ho intenzione di utilizzare Fisica 1 e 2, probabilmente in digitale) facendo molti degli esercizi che propone, successivamente pensavo di allenarmi sui problemi olimpionici (così da poter partecipare anche alle olimpiadi). La mia linea di pensiero è giusta? Avete consigli per evitare di farmi perdere tempo in qualche modo? Nella lista dei libri per la preparazione olimpica cosa può tornare ancora veramente utile? Se avete consigli per le olimpiadi di matematica sono tutto orecchie, comunque aprirò un thread anche sul loro forum.
Alla fine è uscito un papiro

Grazie mille a tutti quelli che risponderanno
