SNS n. 5 2024
Inviato: 6 mar 2025, 13:01
(edit. Ho postato la mia soluzione del SNS n.4.2024 oltre un mese fa. Nessuno ha risposto. Anche io sono stato impegnato per gli esami tutto il mese di febbraio. Ritengo quindi opportuno postare il numero SNS successivo)
Si schematizzi in una figura un interferometro di Sagnac. Un fascio di luce monocromatica viene separato in due direzioni perpendicolari da uno specchio semiriflettente. I due fasci prodotti seguono quindi un cammino chiuso grazie a tre specchi posti ai vertici di un quadrato, percorrendolo in versi opposti.
Se l'apparato ruota rigidamente (rispetto ad un sistema inerziale) intorno ad un asse perpendicolare al quadrato e posto al centro del medesimo, quando i due fasci si incontrano nuovamente hanno tra loro una differenza di fase che, in prima approssimazione (per velocità degli specchi non relativistiche), è proporzionale alla velocità angolare.
Se si usa un laser con una lunghezza d'onda di 600 nm e un quadrato di lato L= 1 m, stimare l'ordine di grandezza delle velocità angolari misurabili, supponendo di riuscire a determinare differenze di fase dell'ordine del percento.
Quanto dovrebbe essere L per rivelare una velocità angolare dell'ordine della rotazione terrestre?
Si schematizzi in una figura un interferometro di Sagnac. Un fascio di luce monocromatica viene separato in due direzioni perpendicolari da uno specchio semiriflettente. I due fasci prodotti seguono quindi un cammino chiuso grazie a tre specchi posti ai vertici di un quadrato, percorrendolo in versi opposti.
Se l'apparato ruota rigidamente (rispetto ad un sistema inerziale) intorno ad un asse perpendicolare al quadrato e posto al centro del medesimo, quando i due fasci si incontrano nuovamente hanno tra loro una differenza di fase che, in prima approssimazione (per velocità degli specchi non relativistiche), è proporzionale alla velocità angolare.
Se si usa un laser con una lunghezza d'onda di 600 nm e un quadrato di lato L= 1 m, stimare l'ordine di grandezza delle velocità angolari misurabili, supponendo di riuscire a determinare differenze di fase dell'ordine del percento.
Quanto dovrebbe essere L per rivelare una velocità angolare dell'ordine della rotazione terrestre?