321. Torre infinita di cilindri
Re: 321. Torre infinita di cilindri
Viene
?
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
Re: 321. Torre infinita di cilindri
Lascio tempo ad Higgs di provarci. Consiglio di partire dal caso con n=1 cilindro, e poi magari n=2 cilindri, e solo dopo di pensare a n generico, che è piuttosto difficile.
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
Re: 321. Torre infinita di cilindri
Una cosa che non ho mai chiesto: quando chiede la determinazione dell'acc.ne del cilindro intende quella del suo cdm?
Re: 321. Torre infinita di cilindri
Sì
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
Re: 321. Torre infinita di cilindri
Quando consigli di cominciare con n=1 esistono solo i due cilindri sul pavimento non c'è asse superiore. Abbiamo un asse di rotazione accelerato rispetto al pavimento. Se non ci fosse a si tratterebbe di una rotazione istantanea attorno al punto di contatto e se avviene verso destra anche il cdm andrebbe verso destra, se avviene verso sinistra andrebbe verso sinistra. Ora c'è a e quindi io sono indotto a pensare che la rotazione avviene verso sinistra. Cioè, penso io, all'accelerazione a del punto di contatto deve essere tolta la rotazione verso sinistra antioraria del cdm. Ma non mi torna
Perchè sbaglio?


Re: 321. Torre infinita di cilindri
La risposta di Pigkappa si riferiva al caso
.
Questo mi sembra corretto.Cioè, penso io, all'accelerazione a del punto di contatto deve essere tolta la rotazione verso sinistra antioraria del cdm.
Re: 321. Torre infinita di cilindri
Ho impiegato il pomeriggio ma non vedo la soluzione. Siccome sono sotto esami e non ho abbastanza tempo per rifletterci ritengo opportuno che Pigkappa pubblichi il suo post 

Re: 321. Torre infinita di cilindri
Io ho finito oggi con gli esami, non vedevo l'ora di tornare sul forum
Avrei giusto una domanda: l'accelerazione richiesta è intesa rispetto al sistema di riferimento del laboratorio o rispetto all'asse che accelera? Magari Pigkappa aspetta un paio di giorni che vorrei provare siccome il problema sembra interessante...

Re: 321. Torre infinita di cilindri
Rispetto al laboratorio
Comunque sia a questo, che alla risposta alla ultima domanda di Higgs, ci si poteva anche arrivare da soli.
Nelle prove scritte non si possono generalmente fare domande.
In quelle orali sì ma c'è un limite. Se io proponessi questo problema a un esame di fisica 1 e uno studente mi seppellisse di domande tipo "ma per accelerazione del cilindro si intende quella del CDM?", "ma l'accelerazione si misura rispetto a laboratorio o asse?", "ma l'accelerazione va a destra o sinistra o devo arrivarci io?", "ma c'è attrito o no?"... Quell'esame partirebbe con il piede sbagliato.
Comunque sia a questo, che alla risposta alla ultima domanda di Higgs, ci si poteva anche arrivare da soli.
Nelle prove scritte non si possono generalmente fare domande.
In quelle orali sì ma c'è un limite. Se io proponessi questo problema a un esame di fisica 1 e uno studente mi seppellisse di domande tipo "ma per accelerazione del cilindro si intende quella del CDM?", "ma l'accelerazione si misura rispetto a laboratorio o asse?", "ma l'accelerazione va a destra o sinistra o devo arrivarci io?", "ma c'è attrito o no?"... Quell'esame partirebbe con il piede sbagliato.
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)