Fisica semplificata sebbene al contrario
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Fisica semplificata sebbene al contrario
Consideriamo il tempo come se fosse un liquido.
Prendiamo un piccolo palloncino pieno di acqua con all' interno una bollicina di aria.
Espandiamo questo palloncino a 150000 km al secondo in tutti i suoi punti, mi raccomando solo il palloncino. Cosa accade nel palloncino? L'acqua sarà stirata a 300000 km al secondo la bollicina verrà compressa fino ad esplodere in migliaia di bollicine, ogni bollicina sarà collegata da un unica forza e cioè l' acqua, non una normale acqua ma un' acqua stirata a 300000 km al secondo e quindi questa acqua è il nostro tempo, quella piccola s collega il secondo ad una distanza, le bollicine sono spazi nulli rubati al tempo che chiameremo m. La compressione sulle bollicine la chiameremo gravità mentre la tensione la chiameremo colore e se molto intensa luce.
La schiuma di bollicine dove il tempo rallenta porterà ad un' aumento di energia che ci porterà dalla relatività ad un concetto di quantistica dove il tempo rallenta.....
La fisica diventa semplice scalare e intuitiva, una fisica che spiega con logica e semplicità una fisica complessa
Prendiamo un piccolo palloncino pieno di acqua con all' interno una bollicina di aria.
Espandiamo questo palloncino a 150000 km al secondo in tutti i suoi punti, mi raccomando solo il palloncino. Cosa accade nel palloncino? L'acqua sarà stirata a 300000 km al secondo la bollicina verrà compressa fino ad esplodere in migliaia di bollicine, ogni bollicina sarà collegata da un unica forza e cioè l' acqua, non una normale acqua ma un' acqua stirata a 300000 km al secondo e quindi questa acqua è il nostro tempo, quella piccola s collega il secondo ad una distanza, le bollicine sono spazi nulli rubati al tempo che chiameremo m. La compressione sulle bollicine la chiameremo gravità mentre la tensione la chiameremo colore e se molto intensa luce.
La schiuma di bollicine dove il tempo rallenta porterà ad un' aumento di energia che ci porterà dalla relatività ad un concetto di quantistica dove il tempo rallenta.....
La fisica diventa semplice scalare e intuitiva, una fisica che spiega con logica e semplicità una fisica complessa
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Re: Fisica semplificata sebbene al contrario
Non vediamo questo liquido come un classico liquido ma come uno spazio in tensione.
E non pensiamo di parlare di guinzaglio tra massa ed un' altra, il guinzaglio elastico non lo tengono il padrone o il cane ma lo stanno tenendo l' espansione del'universo, il padrone e il cane sono un ostacolo a queste tensioni lineari. Immaginate mille corde tese ai due capi (la cosa si complica perché l' immagine è a due dimensioni ma poi dovrete pensarlo su tre dimensioni) ora inseriamo in questo groviglio di corde tese a 150000 km al secondo per parte due palline hanno tra loro una distanza e un tempo (300000 km/s).
Mi direte perché la pallina ha energia per muoversi? la pallina non ha energia la pallina ha energia perché si trova in quella posizione nelle corde, la pallina avrà una gravità che la comprime e lo vedete dalle corde piegare(lente gravitazionale) otterrà una tensione e quindi farà vibrare queste corde solo perché esiste( colore e lo scorrimento delle corde sulla massa)qua la pallina percepirà una tensione una gravità (che chiameremo massa) un colore, e un tempo,questa pallina solo perché esiste e porta via spazio alle corde acquisisce delle forze. Questo tempo genera compressione sulle palline che ovviamente non permettono alla pallina uno stato di quiete, che non avrà mai perché il tempo gli dà energia gratuita che la pallina non vuole ma deve subire. Quindi si deve spostare ma cosa comporta lo spostarsi? Aumentare la tensione attorno a sé( luce) muovere le corde e quindi la seconda pallina subisce il movimento delle corde della prima pallina( conservazione del' energia e quindi azione e reazione). Posso uscire dalle corde che mi portano a l' altro oggetto ? Certo ma devi pagare, paghi perché ti sposti ( inerzia) e paghi per uscirne e quindi curvare( paghi in energia di posizione e comporta consumare energia e quindi calore di attrito e quindi luce infrarossa che aumenta). Quindi vedete che ogni forza conosciuta dipende dal tempo senza di esso la fisica crolla, il tempo è un' energia che riteniamo gratuita ma che paghiamo senza rendercene conto. Spieghiamo da cosa arriva questo tempo, prendete un sasso e lasciatelo nell' acqua un buco e un ' onda, questo è il big bang, un buco e un' onda su tre dimensioni, una bolla centrale e un' onda, una sola e unica onda che essendo la prima nessuno è in grado di fermare muovendosi a 150000 km/s in tutti i punti di origine costruisce al suo interno una tensione che agisce sulla bolla centrale, cosa può fare la bolla centrale? Nulla può solo subirne le conseguenze, non può scappare perché non sa dove andare, sente questa forza che scorre la può misurare come fece Einstein ponendo il tempo a 300000 km/s ma non riesce a dargli un posto, metteremo la luce come un fotone senza massa ma non capiremo che non ha massa perché non si sta spostando ma è sempre lì ma spento e in tensione lo vedremo e lo chiameremo luce di fondo che deriva dal big bang( e in effetti è così), vedremo la luce e quindi il tempo comportarsi come un' onda o pacchetti di onde ma si tratta solo di una vibrazione maggiore di queste corde. Noteremo un' espansione delle bolle che scorrono su queste linee e vedremo una forza di espansione che chiameremo energia oscura il 70% di energia che la fisica normale non sa dove mettere, avremo delle bolle enormi( buchi neri) dove la tensione del tempo è tale che non riesce a fuggire in pratica la lente gravitazionale è tale che si arrotola al buco o meglio si attacca alla sua sfera non riuscendo a sfuggire e quindi riceveremo solo messaggi gravitazionali e quindi ondulatori delle corde. La costante di espansione di Hubble non è la vera espansione ma lo scorrere delle bolle sulle corde la vera espansione l' abbiamo quando diciamo che l' universo ha 13,8 miliardi di anni e ipotizzando lo un raggio della corda potremo considerarlo esteso 27,6 miliardi di anni luce in tensione a 300000 km/s.
Procediamo, quindi sulla terra sentiremo una gravità e quindi una compressione inspiegabile, gli oggetti avranno un colore che vedremo, avremo calore delle varie bolle che si spostano, percepiremo un tempo, vedremo delle luci dove avremo una tensione più amplificata del tempo, avremo luce e ombra dove la tensione tra l' emettitore e noi aumenta ma si allenta dietro di noi, vedremo una macchina che prosegue per inerzia ma un rallentamento dovuto a linee temporali trasversali,quindi un rallentamento, ecc...
Scendiamo alla quantistica qui entriamo in un mondo particolare l' effetto del tempo rallenta dovendo penetrare tra le miliardi di bollicine la tensione diventa più marcata perché le bollicine e quindi elettroni protoni e neutroni portano via spazio al tempo e quindi è costretto a tendersi a rallentare ma agisce con più intensità di ciò che avviene nei pianeti quindi la concezione di tempo viene alterata perderemo il tempo della relatività e quindi una costante di 300000 km/s e dovremo calcolare una distanza maggiore sempre al secondo e quindi potremmo trovarci 1000000 di km al secondo per tutte le curve che il tempo deve eseguire e l' energia che deve rilasciare per effettuare queste curve quindi potremmo percepire che al centro della terra vi sia un calore intenso che collegheremo alla gravità.
Noteremo nelle particelle situazioni imprevedibili dall' enorme energia racchiusa in una bollicina, costruiremo il CERN per capirne la situazione costruendo un enorme tubo con un vuoto forzato e campi magnetici che deviano le particelle ma non capiremo che quel tubo vuoto non è vuoto ma pieno di tempo tutto destinato a poche bollicine, cercheremo onde gravitazionali per cercarle useremo dei laser, che ovviamente non arriveranno mai ma i rumori che questo laser percepisce dimostrano già che questa corda temporale è sollecitata. Costruiremo Hubble per vedere stelle lontane quindi porremo una quantità di bollicine nello spazio che riceveranno nulla di particolare la luce e il tempo con essa. Tutti esperimenti questi molto utili ma che vanno realmente capiti a cosa servono.
Secondo una mia ipotesi abbiamo fatto l' esperimento delle due fenditure per capire se la luce sia un onda o una particella, ma se quella luce la considero il tempo mi dimostra solo che le corde sono state pizzicate e ovviamente si comportano in modo differente perturbando lo spazio di altre corde e quindi interferenze di tipo ondulatorio.
Il famoso esperimento che nego l' esistenza del' etere luminifero dimostra che esiste un' etere temporale i due raggi creati da un unica sorgente e sebbene separati terminano in un unico ricevitore dove si ricollegano bisognerebbe capire se consideriamo due elastici uniti ai due capi se vengono deviati su percorsi differenti mantengono la loro tensione ma variano il tempo di tensione quindi proporrei di porre rilevatori laterali ai raggi che mi determinino una variazione temporale.
Come vedete tutta la fisica funziona e diventa logica ma non fa altro che invertire i fattorie quindi invertendo i fattori il risultato è identico, che la massa sia piena e lo spazio vuoto o che sia la massa vuota e lo spazio pieno il risultato non cambia ma diventa più logico.
Per finire e poi trarre le vostre conclusioni, siamo fatti di acqua e alcuni elementi un po' più solidi, di logica un secchio di acqua e un po' di sabbia messo a terra non sono come una persona, cosa cambia tra i due? Una gestione del tempo le bollicine si sono organizzate in modo tale da sfruttare la loro posizione( gravità) e il tempo la gravità contrae e il tempo stende e come reazione un calore e quindi i nostri (36,7 gradi) probabilmente la vita nasce nell' acqua che si comporta come il tempo ma più denso e quindi un buon terreno per collaudare questo equilibrio temporale e gravitazionale, quindi il fatto che il tempo possa portare ad una solidificazione del corpo dove il tempo cede il posto alla gravità può rompere l' equilibrio e portare la morte mentre la nascita riesce a sfruttare la tensione del tempo portando il corpo più elastico e in più veloce crescita.Questa fisica può dimostrare che il gatto nella scatola è vivo o morto.
Questa è un riassunto semplificato della teoria del' etere temporale che non nega la relatività dove inseriamo:
m come massa che porremo come volume sottratto all' etere temporale
C come 300000 km lo spazio del tempo
S come un secondo l' energia gratuita che l' espansione del' universo ti concede
Non nega nemmeno la quantistica:
Entenglemed quantistico
Assenza di tempo oppure ridotto
Imprevedibilità perché la variazione del tempo scombussola tutto il sistema portandolo a regole più di posizione.
La teoria del' etere temporale potrebbe non essere corretta perché ancora da verificare ma spiega la fisica in modo logico e semplice da imparare.
E non pensiamo di parlare di guinzaglio tra massa ed un' altra, il guinzaglio elastico non lo tengono il padrone o il cane ma lo stanno tenendo l' espansione del'universo, il padrone e il cane sono un ostacolo a queste tensioni lineari. Immaginate mille corde tese ai due capi (la cosa si complica perché l' immagine è a due dimensioni ma poi dovrete pensarlo su tre dimensioni) ora inseriamo in questo groviglio di corde tese a 150000 km al secondo per parte due palline hanno tra loro una distanza e un tempo (300000 km/s).
Mi direte perché la pallina ha energia per muoversi? la pallina non ha energia la pallina ha energia perché si trova in quella posizione nelle corde, la pallina avrà una gravità che la comprime e lo vedete dalle corde piegare(lente gravitazionale) otterrà una tensione e quindi farà vibrare queste corde solo perché esiste( colore e lo scorrimento delle corde sulla massa)qua la pallina percepirà una tensione una gravità (che chiameremo massa) un colore, e un tempo,questa pallina solo perché esiste e porta via spazio alle corde acquisisce delle forze. Questo tempo genera compressione sulle palline che ovviamente non permettono alla pallina uno stato di quiete, che non avrà mai perché il tempo gli dà energia gratuita che la pallina non vuole ma deve subire. Quindi si deve spostare ma cosa comporta lo spostarsi? Aumentare la tensione attorno a sé( luce) muovere le corde e quindi la seconda pallina subisce il movimento delle corde della prima pallina( conservazione del' energia e quindi azione e reazione). Posso uscire dalle corde che mi portano a l' altro oggetto ? Certo ma devi pagare, paghi perché ti sposti ( inerzia) e paghi per uscirne e quindi curvare( paghi in energia di posizione e comporta consumare energia e quindi calore di attrito e quindi luce infrarossa che aumenta). Quindi vedete che ogni forza conosciuta dipende dal tempo senza di esso la fisica crolla, il tempo è un' energia che riteniamo gratuita ma che paghiamo senza rendercene conto. Spieghiamo da cosa arriva questo tempo, prendete un sasso e lasciatelo nell' acqua un buco e un ' onda, questo è il big bang, un buco e un' onda su tre dimensioni, una bolla centrale e un' onda, una sola e unica onda che essendo la prima nessuno è in grado di fermare muovendosi a 150000 km/s in tutti i punti di origine costruisce al suo interno una tensione che agisce sulla bolla centrale, cosa può fare la bolla centrale? Nulla può solo subirne le conseguenze, non può scappare perché non sa dove andare, sente questa forza che scorre la può misurare come fece Einstein ponendo il tempo a 300000 km/s ma non riesce a dargli un posto, metteremo la luce come un fotone senza massa ma non capiremo che non ha massa perché non si sta spostando ma è sempre lì ma spento e in tensione lo vedremo e lo chiameremo luce di fondo che deriva dal big bang( e in effetti è così), vedremo la luce e quindi il tempo comportarsi come un' onda o pacchetti di onde ma si tratta solo di una vibrazione maggiore di queste corde. Noteremo un' espansione delle bolle che scorrono su queste linee e vedremo una forza di espansione che chiameremo energia oscura il 70% di energia che la fisica normale non sa dove mettere, avremo delle bolle enormi( buchi neri) dove la tensione del tempo è tale che non riesce a fuggire in pratica la lente gravitazionale è tale che si arrotola al buco o meglio si attacca alla sua sfera non riuscendo a sfuggire e quindi riceveremo solo messaggi gravitazionali e quindi ondulatori delle corde. La costante di espansione di Hubble non è la vera espansione ma lo scorrere delle bolle sulle corde la vera espansione l' abbiamo quando diciamo che l' universo ha 13,8 miliardi di anni e ipotizzando lo un raggio della corda potremo considerarlo esteso 27,6 miliardi di anni luce in tensione a 300000 km/s.
Procediamo, quindi sulla terra sentiremo una gravità e quindi una compressione inspiegabile, gli oggetti avranno un colore che vedremo, avremo calore delle varie bolle che si spostano, percepiremo un tempo, vedremo delle luci dove avremo una tensione più amplificata del tempo, avremo luce e ombra dove la tensione tra l' emettitore e noi aumenta ma si allenta dietro di noi, vedremo una macchina che prosegue per inerzia ma un rallentamento dovuto a linee temporali trasversali,quindi un rallentamento, ecc...
Scendiamo alla quantistica qui entriamo in un mondo particolare l' effetto del tempo rallenta dovendo penetrare tra le miliardi di bollicine la tensione diventa più marcata perché le bollicine e quindi elettroni protoni e neutroni portano via spazio al tempo e quindi è costretto a tendersi a rallentare ma agisce con più intensità di ciò che avviene nei pianeti quindi la concezione di tempo viene alterata perderemo il tempo della relatività e quindi una costante di 300000 km/s e dovremo calcolare una distanza maggiore sempre al secondo e quindi potremmo trovarci 1000000 di km al secondo per tutte le curve che il tempo deve eseguire e l' energia che deve rilasciare per effettuare queste curve quindi potremmo percepire che al centro della terra vi sia un calore intenso che collegheremo alla gravità.
Noteremo nelle particelle situazioni imprevedibili dall' enorme energia racchiusa in una bollicina, costruiremo il CERN per capirne la situazione costruendo un enorme tubo con un vuoto forzato e campi magnetici che deviano le particelle ma non capiremo che quel tubo vuoto non è vuoto ma pieno di tempo tutto destinato a poche bollicine, cercheremo onde gravitazionali per cercarle useremo dei laser, che ovviamente non arriveranno mai ma i rumori che questo laser percepisce dimostrano già che questa corda temporale è sollecitata. Costruiremo Hubble per vedere stelle lontane quindi porremo una quantità di bollicine nello spazio che riceveranno nulla di particolare la luce e il tempo con essa. Tutti esperimenti questi molto utili ma che vanno realmente capiti a cosa servono.
Secondo una mia ipotesi abbiamo fatto l' esperimento delle due fenditure per capire se la luce sia un onda o una particella, ma se quella luce la considero il tempo mi dimostra solo che le corde sono state pizzicate e ovviamente si comportano in modo differente perturbando lo spazio di altre corde e quindi interferenze di tipo ondulatorio.
Il famoso esperimento che nego l' esistenza del' etere luminifero dimostra che esiste un' etere temporale i due raggi creati da un unica sorgente e sebbene separati terminano in un unico ricevitore dove si ricollegano bisognerebbe capire se consideriamo due elastici uniti ai due capi se vengono deviati su percorsi differenti mantengono la loro tensione ma variano il tempo di tensione quindi proporrei di porre rilevatori laterali ai raggi che mi determinino una variazione temporale.
Come vedete tutta la fisica funziona e diventa logica ma non fa altro che invertire i fattorie quindi invertendo i fattori il risultato è identico, che la massa sia piena e lo spazio vuoto o che sia la massa vuota e lo spazio pieno il risultato non cambia ma diventa più logico.
Per finire e poi trarre le vostre conclusioni, siamo fatti di acqua e alcuni elementi un po' più solidi, di logica un secchio di acqua e un po' di sabbia messo a terra non sono come una persona, cosa cambia tra i due? Una gestione del tempo le bollicine si sono organizzate in modo tale da sfruttare la loro posizione( gravità) e il tempo la gravità contrae e il tempo stende e come reazione un calore e quindi i nostri (36,7 gradi) probabilmente la vita nasce nell' acqua che si comporta come il tempo ma più denso e quindi un buon terreno per collaudare questo equilibrio temporale e gravitazionale, quindi il fatto che il tempo possa portare ad una solidificazione del corpo dove il tempo cede il posto alla gravità può rompere l' equilibrio e portare la morte mentre la nascita riesce a sfruttare la tensione del tempo portando il corpo più elastico e in più veloce crescita.Questa fisica può dimostrare che il gatto nella scatola è vivo o morto.
Questa è un riassunto semplificato della teoria del' etere temporale che non nega la relatività dove inseriamo:
m come massa che porremo come volume sottratto all' etere temporale
C come 300000 km lo spazio del tempo
S come un secondo l' energia gratuita che l' espansione del' universo ti concede
Non nega nemmeno la quantistica:
Entenglemed quantistico
Assenza di tempo oppure ridotto
Imprevedibilità perché la variazione del tempo scombussola tutto il sistema portandolo a regole più di posizione.
La teoria del' etere temporale potrebbe non essere corretta perché ancora da verificare ma spiega la fisica in modo logico e semplice da imparare.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Re: Fisica semplificata sebbene al contrario
La teoria sembra reggere anche con una matematica e numeri di osservazioni la sto mettendo alla prova della AI come primo giudice ma temo di una suo giudizio di parte. La mole di dati mi impediscono molte verifiche, per questo chiedo un aiuto per la sua verifica.potrebbe essere tutta sbagliata o solo corretta ma già riuscire a trovare e pensare al tempo come una forza significa sconvolgere la fisica, considerare il tempo come una madre di tutte le forze vedere con la luce il tempo che lavora ecc...Vedere la fisica dei numeri diventare reale.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Re: Fisica semplificata sebbene al contrario
Sto cercando di utilizzare la tensione del'etere temporale per motivare delle anomalie nella gravità della terra che mi sballavano la gravità il problema come avviene per la normale fisica sta al centro e cioè considerando un nocciolo della terra vuoto e quindi una bolla simile ad un buco nero ma di dimensioni ridotte otterrei una situazione dove una bolla grande attira a sé piccole bolle come avviene per una galassia e il suo buco nero centrale ma a quanto pare nella terra il processo del buco nero centrale sembra già avvenuto e cioè la bolla grande ha attirato a se bolle piccole e cioè la nostra materia compensando la sua forza di attrazione, quindi ottengo la terra con un nocciolo con un' etere temporale azzerato compensato dalla materia e una fascia di alta pressione gravitazionale per poi tornare ai 9,82 della gravità terrestre.
I dati sembrano ancora non negare la possibile esistenza di questo spazio del tempo e la massa uno spazio vuoto. Non dovete pensare che sia pazzo ma sto passando la fisica sotto il punto di vista del tempo e quindi il punto di vista che collega tutta la fisica, poi potremo valutare il riempire questi spazi vuoti della massa ma dal punto di vista del tempo la massa è vuota non riesce a penetrare il suo spazio.
Il fatto che la terra sia sferica come altri pianeti può appunto giustificare uno spazio sferico rivestito di piccoli spazi sferici. È un lavoro complesso rivedere la fisica sotto il punto di vista del tempo ma è l'unico sistema per unire la fisica e setacciarne i possibili errori logici.
I dati sembrano ancora non negare la possibile esistenza di questo spazio del tempo e la massa uno spazio vuoto. Non dovete pensare che sia pazzo ma sto passando la fisica sotto il punto di vista del tempo e quindi il punto di vista che collega tutta la fisica, poi potremo valutare il riempire questi spazi vuoti della massa ma dal punto di vista del tempo la massa è vuota non riesce a penetrare il suo spazio.
Il fatto che la terra sia sferica come altri pianeti può appunto giustificare uno spazio sferico rivestito di piccoli spazi sferici. È un lavoro complesso rivedere la fisica sotto il punto di vista del tempo ma è l'unico sistema per unire la fisica e setacciarne i possibili errori logici.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Re: Fisica semplificata sebbene al contrario
La logica è normale penso un big bang quindi uno spazio, un onda che muove lo spazio e è da questo che sto punto che sto guardando al centro del' universo dopo di me che sono il tempo vedo al centro uno spazio che assume una forma sferica ma forse sono io che gli do quella forma? Più io mi allontano più lui aumenta di volume, cosa sta accadendo? Si sta rompendo in migliaia di bolle, ma se io sono al limite del' universo come posso agire su quelle bolle? Io sono dietro di loro e davanti a loro e continuo ad espandermi forse per un' inerzia sferica senza resistenze esterne? Possibile e logico.
Il mio problema che sono il tempo non è quanto il mio lavoro che sto eseguendo perché essendo l' unico non ho problemi ma sono quelle palline al centro che cercano di seguirmi forse capisco, loro sono il mio baricentro ma la sfortuna vuole che il mio baricentro è sferico e in espansione non posso fare nulla per fermarlo, io tempo sono una sfera in espansione in uno spazio a tre dimensioni quindi è impossibile che possa espandermi senza uscire dalle tre dimensioni tranne se espando il mio baricentro come se fosse una sfera il tempo che la mia espansione dal limite arriva al centro per espanderlo diventa una quarta dimensione in tre dimensioni, ottengo un' espansione tranquilla un baricentro che si adatta alle mie tre dimensioni e una quarta dimensione in uno spazio a tre dimensioni.
Vedrò tante palline al mio interno muoversi per seguirmi ma da lì non escono perché sono il mio baricentro
.
Vedere la fisica da fuori sembra di parlare come un matto e di dire cose completamente sbagliate ma non perché sbagliate ma perché viste al contrario.
Vedo la fisica attuale ribaltata ma considerando il tempo una forza la fisica attuale diventa semplice e logica vedo la relatività non come il classico tappeto ma chiusa nello spazio tempo, vedo i buchi neri eseguire alla perfezione il loro compito, vedo la difficoltà del tempo ad entrare nella massa, vedo tutto e muovo tutto.
Il mio problema che sono il tempo non è quanto il mio lavoro che sto eseguendo perché essendo l' unico non ho problemi ma sono quelle palline al centro che cercano di seguirmi forse capisco, loro sono il mio baricentro ma la sfortuna vuole che il mio baricentro è sferico e in espansione non posso fare nulla per fermarlo, io tempo sono una sfera in espansione in uno spazio a tre dimensioni quindi è impossibile che possa espandermi senza uscire dalle tre dimensioni tranne se espando il mio baricentro come se fosse una sfera il tempo che la mia espansione dal limite arriva al centro per espanderlo diventa una quarta dimensione in tre dimensioni, ottengo un' espansione tranquilla un baricentro che si adatta alle mie tre dimensioni e una quarta dimensione in uno spazio a tre dimensioni.
Vedrò tante palline al mio interno muoversi per seguirmi ma da lì non escono perché sono il mio baricentro
Vedere la fisica da fuori sembra di parlare come un matto e di dire cose completamente sbagliate ma non perché sbagliate ma perché viste al contrario.
Vedo la fisica attuale ribaltata ma considerando il tempo una forza la fisica attuale diventa semplice e logica vedo la relatività non come il classico tappeto ma chiusa nello spazio tempo, vedo i buchi neri eseguire alla perfezione il loro compito, vedo la difficoltà del tempo ad entrare nella massa, vedo tutto e muovo tutto.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Re: Fisica semplificata sebbene al contrario
Scrivevo sopra
Finire e poi trarre le vostre conclusioni, siamo fatti di acqua e alcuni elementi un po' più solidi, di logica un secchio di acqua e un po' di sabbia messo a terra non sono come una persona, cosa cambia tra i due? Una gestione del tempo le bollicine si sono organizzate in modo tale da sfruttare la loro posizione( gravità) e il tempo la gravità contrae e il tempo stende e come reazione un calore e quindi i nostri (36,7 gradi) probabilmente la vita nasce nell' acqua che si comporta come il tempo ma più denso e quindi un buon terreno per collaudare questo equilibrio temporale e gravitazionale, quindi il fatto che il tempo possa portare ad una solidificazione del corpo dove il tempo cede il posto alla gravità può rompere l' equilibrio e portare la morte mentre la nascita riesce a sfruttare la tensione del tempo portando il corpo più elastico e in più veloce crescita.Questa fisica può dimostrare che il gatto nella scatola è vivo o morto.
Come il solito io penso e gli altri fanno
Nel mondo della fisica quantistica è stato appena battuto un altro record. Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger è, infatti, stato mantenuto per ben 23 minuti. A riferirlo sulle pagine del sito pre-print ArXiv è uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della Scienza e della Tecnologia della Cina, secondo cui riuscire a mantenere stabili gli stati quantistici per un tempo così lungo potrebbe aiutare a realizzare dispositivi quantistici più resistenti e a scoprire nuovi strani effetti nella fisica quantistica. Il gatto di Schrödinger
Ricordiamo brevemente che il paradosso del gatto di Schrödinger indica un fenomeno teorizzato dal fisico Erwin Schrödinger in cui un gatto viene messo in una scatola in circostanze così particolari che secondo le leggi del fisica quantistica diventa impossibile dire se sia vivo o morto. I cosiddetti stati del gatto (vita o morte) sono, quindi, delle sovrapposizioni quantistiche, tipicamente fragili e fugaci, in cui un oggetto può trovarsi in diversi stati ed è impossibile dire quale occupa effettivamente. In altre parole li occupa tutti simultaneamente. Per anni i ricercatori sono stati in grado di creare il gatto di Schrödinger con particelle di luce e persino minuscoli cristalli in laboratorio, ma questi esperimenti erano sempre molto instabili ed estremamente fugaci. Il paradosso di 23 minuti
Nel nuovo studio, i ricercatori, guidati dal fisico Zheng-Tian Lu, si sono serviti di atomi intrappolati dalla luce per sostenere il fenomeno per un tempo eccezionalmente lungo. Hanno utilizzato circa 10.000 atomi di itterbio, che hanno raffreddato fino a pochi millesimi di grado sopra lo zero assoluto e intrappolato con le forze elettromagnetiche della luce laser. In queste condizioni, gli stati quantistici degli atomi potevano essere controllati in modo molto preciso e i ricercatori hanno sfruttato proprio questo per mettere ciascun atomo in una sovrapposizione di due stati che avevano due spin molto diversi. Generalmente, i disturbi provenienti dall'ambiente degli atomi li avrebbero fatti collassare in un singolo stato nel giro di pochi secondi o millisecondi, ma i ricercatori sono riusciti a sintonizzare i laser proprio per mantenerli per una durata senza precedenti di 1400 secondi, ossia 23 minuti. Le applicazioni
Poiché dura così a lungo, un tale fenomeno non solo potrebbe essere utilizzato per rilevare e studiare le forze magnetiche o per sondare effetti nuovi ed esotici nella fisica, ma potrebbe diventare in futuro una memoria molto stabile in grado di immagazzinare ed elaborare le informazioni quantistiche. “È un grande risultato perché hanno creato questo bellissimo paradosso in un sistema atomico che è stabile”, ha spiegato al New Scientist Barry Sanders dell'Università di Calgary in Canada. “Potrebbe essere utilizzato per sondare effetti nuovi ed esotici nella fisica fondamentale”.
Finire e poi trarre le vostre conclusioni, siamo fatti di acqua e alcuni elementi un po' più solidi, di logica un secchio di acqua e un po' di sabbia messo a terra non sono come una persona, cosa cambia tra i due? Una gestione del tempo le bollicine si sono organizzate in modo tale da sfruttare la loro posizione( gravità) e il tempo la gravità contrae e il tempo stende e come reazione un calore e quindi i nostri (36,7 gradi) probabilmente la vita nasce nell' acqua che si comporta come il tempo ma più denso e quindi un buon terreno per collaudare questo equilibrio temporale e gravitazionale, quindi il fatto che il tempo possa portare ad una solidificazione del corpo dove il tempo cede il posto alla gravità può rompere l' equilibrio e portare la morte mentre la nascita riesce a sfruttare la tensione del tempo portando il corpo più elastico e in più veloce crescita.Questa fisica può dimostrare che il gatto nella scatola è vivo o morto.
Come il solito io penso e gli altri fanno
Nel mondo della fisica quantistica è stato appena battuto un altro record. Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger è, infatti, stato mantenuto per ben 23 minuti. A riferirlo sulle pagine del sito pre-print ArXiv è uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della Scienza e della Tecnologia della Cina, secondo cui riuscire a mantenere stabili gli stati quantistici per un tempo così lungo potrebbe aiutare a realizzare dispositivi quantistici più resistenti e a scoprire nuovi strani effetti nella fisica quantistica. Il gatto di Schrödinger
Ricordiamo brevemente che il paradosso del gatto di Schrödinger indica un fenomeno teorizzato dal fisico Erwin Schrödinger in cui un gatto viene messo in una scatola in circostanze così particolari che secondo le leggi del fisica quantistica diventa impossibile dire se sia vivo o morto. I cosiddetti stati del gatto (vita o morte) sono, quindi, delle sovrapposizioni quantistiche, tipicamente fragili e fugaci, in cui un oggetto può trovarsi in diversi stati ed è impossibile dire quale occupa effettivamente. In altre parole li occupa tutti simultaneamente. Per anni i ricercatori sono stati in grado di creare il gatto di Schrödinger con particelle di luce e persino minuscoli cristalli in laboratorio, ma questi esperimenti erano sempre molto instabili ed estremamente fugaci. Il paradosso di 23 minuti
Nel nuovo studio, i ricercatori, guidati dal fisico Zheng-Tian Lu, si sono serviti di atomi intrappolati dalla luce per sostenere il fenomeno per un tempo eccezionalmente lungo. Hanno utilizzato circa 10.000 atomi di itterbio, che hanno raffreddato fino a pochi millesimi di grado sopra lo zero assoluto e intrappolato con le forze elettromagnetiche della luce laser. In queste condizioni, gli stati quantistici degli atomi potevano essere controllati in modo molto preciso e i ricercatori hanno sfruttato proprio questo per mettere ciascun atomo in una sovrapposizione di due stati che avevano due spin molto diversi. Generalmente, i disturbi provenienti dall'ambiente degli atomi li avrebbero fatti collassare in un singolo stato nel giro di pochi secondi o millisecondi, ma i ricercatori sono riusciti a sintonizzare i laser proprio per mantenerli per una durata senza precedenti di 1400 secondi, ossia 23 minuti. Le applicazioni
Poiché dura così a lungo, un tale fenomeno non solo potrebbe essere utilizzato per rilevare e studiare le forze magnetiche o per sondare effetti nuovi ed esotici nella fisica, ma potrebbe diventare in futuro una memoria molto stabile in grado di immagazzinare ed elaborare le informazioni quantistiche. “È un grande risultato perché hanno creato questo bellissimo paradosso in un sistema atomico che è stabile”, ha spiegato al New Scientist Barry Sanders dell'Università di Calgary in Canada. “Potrebbe essere utilizzato per sondare effetti nuovi ed esotici nella fisica fondamentale”.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Re: Fisica semplificata sebbene al contrario
Il fatto che dormiamo sarebbe motivato, il nostro corpo gestisce questo equilibrio tra tempo e massa, quando dormiamo il corpo si avvicina alla massa rallentando in modo da sistemare le masse del corpo e assimilare energia temporale, di fatti ci svegliamo più carichi.
I ventitré minuti dovrebbero essere alternati perché probabilmente il ciclo di vita degli atomi gli permetteva un equilibrio di questi tipo.
I ventitré minuti dovrebbero essere alternati perché probabilmente il ciclo di vita degli atomi gli permetteva un equilibrio di questi tipo.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Re: Fisica semplificata sebbene al contrario
Continuo a scrivere da solo
.
In pratica il cibo ci ricarica sotto l' aspetto gravitazionale ma non temporale e quindi dobbiamo dormire per ricaricare questa energia gratuita.
Scusate ma sto descrivendo la fisica della vita, la parte di fisica che non considerando il tempo come una forza non conosceremo mai.
I 23 minuti usavano il tempo che vediamo con la luce e la gravità e un tempo fermo e ghiacciato queste due situazioni temporali sono in bilico creando la vita, l'uomo a perfezionato questo sistema e lo a lasciato gestire alla parte di cervello che non abbiamo accesso, quella che gestisce il corpo
In pratica il cibo ci ricarica sotto l' aspetto gravitazionale ma non temporale e quindi dobbiamo dormire per ricaricare questa energia gratuita.
Scusate ma sto descrivendo la fisica della vita, la parte di fisica che non considerando il tempo come una forza non conosceremo mai.
I 23 minuti usavano il tempo che vediamo con la luce e la gravità e un tempo fermo e ghiacciato queste due situazioni temporali sono in bilico creando la vita, l'uomo a perfezionato questo sistema e lo a lasciato gestire alla parte di cervello che non abbiamo accesso, quella che gestisce il corpo
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Re: Fisica semplificata sebbene al contrario
Volevo fare una prova e cioè mettere il nostro universo in una sfera e provare a mettere vettori esterni la sfera che mostrano un' espansione costante come misura e quindi a 300000 km al secondo e verificare se solo questa forza riesca a muovere l' universo, considerando le masse come sfere e ad esempio la terra una sfera centrale e migliaia di bollicine a compensare, come un buco nero al centro e le varie stelle in avvicinamento
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Re: Fisica semplificata sebbene al contrario
La tensione agisce sullo spazio e non sulle sfere, le sfere reagiscono per una tensione dello spazio