SNS n.1 2024

Area riservata alla discussione dei problemi teorici di fisica
Marco Balsamo
Messaggi: 8
Iscritto il: 16 gen 2024, 19:37

Re: SNS n.1 2024

Messaggio da Marco Balsamo » 1 nov 2024, 0:18

Ho risolto l'intoppo. Abbiamo e e sostituendo abbiamo: che dividendo per e portando il -1 a destra e risolvendo per n diventa: . Detto questo, prima di inserire i numeri si dovrebbe considerare l'errore commesso sulle misure che abbiamo. Si apre a noi, dunque, la seconda parte del problema.

Higgs
Messaggi: 245
Iscritto il: 29 mar 2023, 11:26

Re: SNS n.1 2024

Messaggio da Higgs » 1 nov 2024, 12:15

Io avevo pensato ad una soluzione diversa forse semplicistica. Fermo restando come da post precedente che il valor medio di x , all'atto del collasso di A su B il sistema è in equilibrio instabile governato dalle seguenti equazioni detta T la tensione del filo lungo l cui è appeso A e detto l'angolo formato da esso con la verticale
; ;
da cui si può ricavare
Dato che si misura risulta
Risulta in definitiva che ovvero risulta che n è l'esponente da dare a per ottenere e quindi può essere stimato come

in funzione di tutte le grandezze che ricorrono nel testo (e quindi da supporre note) e delle misure effettuate. Se si ritiene invece che m e k non siano note la mia soluzione non è valida.

Pigkappa
Messaggi: 2118
Iscritto il: 11 gen 2009, 14:58
Località: Londra

Re: SNS n.1 2024

Messaggio da Pigkappa » 2 nov 2024, 21:23

Higgs ha scritto:
1 nov 2024, 12:15

in funzione di tutte le grandezze che ricorrono nel testo (e quindi da supporre note) e delle misure effettuate
Nel testo non è dato e infatti ti manca un'equazione. Nessuna delle tue equazioni impone la condizione che l'equilibrio sia instabile. In realtà, non è esattamente instabile - il punto da trovare è quello in cui l'equilibrio passa da stabile a instabile - ovvero è neutro.
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)

Pigkappa
Messaggi: 2118
Iscritto il: 11 gen 2009, 14:58
Località: Londra

Re: SNS n.1 2024

Messaggio da Pigkappa » 2 nov 2024, 21:24

Marco Balsamo ha scritto:
1 nov 2024, 0:18
. Detto questo, prima di inserire i numeri si dovrebbe considerare l'errore commesso sulle misure che abbiamo. Si apre a noi, dunque, la seconda parte del problema.
Giusto.

Facciamo la seconda parte del problema e magari esplicitiamo il valore numerico, e commentiamo perché uno poteva aspettarselo fin dall'inizio.

Poi posto il link alla soluzione che ho trovato online che è spiegata molto bene.
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)

Pigkappa
Messaggi: 2118
Iscritto il: 11 gen 2009, 14:58
Località: Londra

Re: SNS n.1 2024

Messaggio da Pigkappa » 10 nov 2024, 18:51

La soluzione di Dante Byron è qua
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)

Higgs
Messaggi: 245
Iscritto il: 29 mar 2023, 11:26

Re: SNS n.1 2024

Messaggio da Higgs » 15 nov 2024, 18:12

Non so se posso permettermi di suggerire a Marco Balsamo, che indubbiamente merita la staffetta , di postare SNS n.2 2024 :D

Higgs
Messaggi: 245
Iscritto il: 29 mar 2023, 11:26

Re: SNS n.1 2024

Messaggio da Higgs » 22 nov 2024, 11:41

@ pigkappa Siamo in uno stop del forum in particolare degli SNS. Che fare? :?: :?:

Rispondi