327 - SNS n.2, 2024
Inviato: 26 nov 2024, 2:03
Una cabina C di una funivia può scorrere senza attrito su un cavo orizzontale rigido a cui è vincolata tramite una serie di bracci verticali, che ne garantiscono la stabilità impedendo ogni altro movimento (verticale, oscillatorio, trasversale).
Come mostrato in figura, all'interno della cabina, poggiata sul pavimento, si trova una massa puntiforme A che è libera di muoversi in direzione orizzontale, restando a contatto con la base della cabina stessa, al più subendo urti perfettamente elastici con le pareti di C.
Un osservatore esterno che monitora il sistema da lontano nota che, a intervalli regolari di durata
e
, la cabina passa da uno stato di moto
in cui si sposta orizzontamente lungo l'asse con velocità costante
, a uno stato
in cui è perfettamente ferma.
Si proponga una spiegazione dell'effetto e si determini il rapporto tra
e
.
Supponendo che l'osservatore possa misurare tali grandezze, nonché le dimensioni geometriche della cabina e la velocità
, si determini il rapporto
tra le masse di C e di A.

Come mostrato in figura, all'interno della cabina, poggiata sul pavimento, si trova una massa puntiforme A che è libera di muoversi in direzione orizzontale, restando a contatto con la base della cabina stessa, al più subendo urti perfettamente elastici con le pareti di C.
Un osservatore esterno che monitora il sistema da lontano nota che, a intervalli regolari di durata
Si proponga una spiegazione dell'effetto e si determini il rapporto tra
Supponendo che l'osservatore possa misurare tali grandezze, nonché le dimensioni geometriche della cabina e la velocità
