Per semplificare le formule, poniamo

e

. Il momento di inerzia è

.
Ci sono due cilindri per strato ma questo serve solo per evitare che le assi si inclinino. Basta considerare le forze agenti su una sola torre di cilindri.
Assegno numeri agli strati così che l'asse sotto a tutte le altre sia numerata come

, con accelerazione è

. L'asse più in alto sia

. Nell'immagine qua sotto mostro la situazione del cilindro

, che sente una forza

dovuta all'asse sotto di lui, e del cilindro

.
Il cilindro

sente una forza

; per azione e reazione, esercita una forza opposta

sull'asse sotto di lui. Ma l'asse è priva di massa, quindi la somma delle forze su di essa è nulla, quindi il cilindro

deve esercitare una forza

sull'asse e subire da sopra una forza

.
In figura ho evidenziato l'accelerazione

del CDM e la velocità angolare di rotazione

. In realtà più che la velocità angolare ci interessa l'accelerazione angolare

.
Cerchiamo equazioni ricorsive che mettano in relazione le variabili

e quelle per

.
Usiamo le condizioni fisiche.
La seconda legge di Newton dà
(1) 
.
La legge del momento della forza dà
(2) 
.
Facendo la somma si ricava
(3):

.
Evidentemente la
(3) deve valere anche se sostituiamo gli indici per il cilindro successivo ottenendo
(4):

.
Facendo la differenza tra (2) e (1):

e usando la (4) qua dentro otteniamo la prima relazione ricorsiva che chiamo
(5):
Ora usiamo le condizioni geometriche.
Il punto superiore del cilindro inferiore deve restare fermo rispetto all'asse di mezzo
(6):

.
Lo stesso dicasi per il punto inferiore del cilindro superiore
(7):

.
Mettendo insieme la (6) e la (7) otteniamo la seconda equazione ricorsiva
(8):
Maneggiamo le relazioni ricorsive
Usando la (5) e la (8) ricaviamo

e

, equazioni
(9) e
(10):
Definiamo le condizioni al contorno
La condizione fisica sull'asse

più in alto, che sente una sola forza è
(11):

.
La condizione geometrica per il punto inferiore dell'asse più in basso è
(12):

.
Contiamo le equazioni
Le incognite

e

sono

. Le equazioni ricorsive (9) e (10) forniscono N equazioni ciascuna e le condizioni al contorno (11) e (12) sono le due equazioni mancanti. Abbiamo finito - possiamo ricavare tutte le incognite.
Per ottenere una risposta esplicita dobbiamo però fare alcuni passaggi.
Semplifichiamo le equazioni ricorsive
Trasformiamo le equazioni (9) e (10) in una forma più facile da usare. Se fossero nella forma

sarebbe chiaro che avremmo

, ma poiché ci sono due variabili

che si mischiano tra loro, la nostra vita non è così semplice.
Allora cerchiamo
una combinazione lineare
di
e
tale che la formula ricorsiva sia del tipo 
.
Facendo un po' di lavoro (
eufemismo!) ne troviamo due. Queste sono

e

. Le equazioni di ricorrenza le chiamo
(13) e
(14):
 \times (A_n - \frac{1}{\sqrt 2} \alpha_n))
Si può verificare, sostituendo qua dentro i valori

e

dalla (9) e (10), che sono corrette.
Questo ci permette di saltare direttamente tra l'indice 0 ed N:
Usiamo le condizioni al contorno
Usiamo la (12) a sinistra e (11) a destra:
 = (-1)^N(3 - 2 \sqrt 2)^N \times (\frac{1}{2}\alpha_N - \frac{1}{\sqrt 2} \alpha_N))
Dividiamo membro a membro e semplifichiamo i radicali. Ometto alcuni passaggi. Si ottiene la
(15):
Facciamo il limite
Si vede che per

il termine di destra va all'infinito. Evidentemente, deve essere così anche a sinistra. Guardando il denominatore, questo ci dice che

tende a

. Problema risolto!
Risolviamo il caso N finito
Già che ci siamo, possiamo ricavare

in generale. Facendo il conto partendo dalla (15):
Il caso

corrisponde ad avere un solo cilindro. In tal caso:
Che è il risultato di mantenp.
Il caso

dà il risultato

come sopra.

"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)